L’Ossigeno Ozono Terapia efficace per curare il dolore



L’esperienza del dolore è presente nella storia dell’umanità. La descrizione di terapie per lenire, placare e cancellare il dolore sono state trovate nella regione del Tigri (Irak) risalenti al IV millennio A.C.  Alcune tecniche di trattamento del dolore sono state praticate in Cina  nel 2500 A. C. Nel 2000 A.C., sia gli Egizi che gli Assiro-Babilonesi, utilizzavano l’oppio per calmare i dolori. Tecniche per placare il dolore sono state rivenute anche nelle civiltà Incas, Maya e Azteche negli anni tra il 700 e il 100 A.C, e si basavano essenzialmente  sull'uso di foglie di coca.

Nella storia della medicina la cura del dolore è rimasta ed è come prioritaria.

Nell’ultimo decennio alle moderne terapie tradizionali si è aggiunta l’Ossigeno Ozono Terapia, tecnica molto efficace ed economica.

Questo ci ha detto la dottoressa Natascia Bovenga specialista in Anestesiologia, Rianimazione e Terapia del Dolore, dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata di Roma: “La terapia del dolore è una branca della medicina in continua evoluzione e ormai, da qualche anno, è diventata una vera e propria sfida culturale”.
Coautrice di diversi importanti lavori scientifici, è stata docente nei corsi di preparazione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e collabora all’organizzazione di numerosi corsi di aggiornamento, tra cui il più importante è “L’approccio multimodale al paziente per la chirurgia senza dolore”.  


Il dolore – ha aggiunto Bovenga - se non trattato in maniera adeguata e tempestiva, può diventare cronico e quindi esso stesso malattia , scatenando una serie di complicanze, rallentando il processo di guarigione, riducendo l’efficacia di alcuni farmaci e creando circoli viziosi, di progressivo aggravamento, che incidono anche sulla qualità di vita e socialità del paziente”.



Dal 2018 la Bovenga è Ozonoterapeuta, membro di Health’s Ozone Society (www.hosociety.it) e della Rete  Puntozono (www.puntozono.it), network Italiano di Ozonoterapeuti.


Nel corso della sua esperienza lavorativa la Bovenga ha constatato che ci sono patologie in cui sembra impossibile cancellare il dolore e alcuni dei trattamenti utilizzati sono spesso gravati da effetti collaterali importanti , a volte, irreversibili.

La ricerca è proiettata sempre di più verso strategie terapeutiche con minori effetti collaterali, meno invasive, ripetibili nel tempo e possibilmente meno costose, con minore impatto a livello sociale.  I costi sono spesso legati non solo all’uso di alcuni dispositivi, ma anche al rischio di un ricovero in ambiente ospedaliero quando la situazione non è gestibile a livello ambulatoriale.
Ed è proprio per rispondere a queste domande e in questo contesto che l’Ossigeno Ozono Terapia si è rivelata come il metodo più efficace, in quanto  l’Ossigeno Ozono Terapia aumenta e migliora l’apporto ed il trasporto dell’ossigeno a livello degli eritrociti con miglioramento del microcircolo e conseguente una azione rigenerante dei tessuti, contrasta l’azione dei radicali liberi, induce la produzione di enzimi antiossidanti, aumenta la sintesi dell’ATP con aumento della riserve energetiche.
L’ozono, inoltre svolge una azione lipolitica, di vasodilatazione, rilassamento della muscolatura, ossidazione dell’acido lattico e neutralizzazione degli effetti dell’acidosi.

Per questi motivi l’Ossigeno Ozono Terapia, utilizzata singolarmente o associata ad altri trattamenti, di cui ne può potenziare l’azione, rappresenta una strada efficace, sicura, poco invasiva e, come sottolineato precedentemente, con costi limitati.


Sulla base della sua esperienza di ossigeno ozono terapeuta la dottoressa Bovenga ha osservato  che “A prescindere dalla via di somministrazione, nell’esperienza clinica, relativa allo studio di gruppi di pazienti affetti dalla stessa patologia, alcuni trattati con terapie farmacologiche e altri trattati con le stesse terapie associate però ad Ossigeno Ozono Terapia, si è visto che la guarigione è stata più rapida, si è utilizzato un minore quantitativo di farmaci, con una riduzione degli effetti collaterali e un potenziamento dell’efficacia dei farmaci stessi e una conseguente riduzione dei costi”.

In conclusione la Bovenga ha ribadito che l’Ossigeno Ozono Terapia nel trattamento delle sindromi dolorose “sta diventando sempre più rilevante nel miglioramento della qualità di vita del paziente.

Per saperne di più:
“Ossigeno Ozono Terapia Clinica – Guida Completa” AAVV a cura del dott. Vincenzo Dell’Anna. (https://www.amazon.it/OSSIGENO-OZONO-TERAPIA-CLINICA-COMPLETA/dp/B0DW2QHRNQ)
La dott.ssa Natascia Bovenga è una delle autrici del volume, ed in particolare del capitolo dedicato al trattamento del dolore in tutte le sue forme.

Intervista a cura di Antonio Gaspari