Innovazione ricerca e sviluppo in Ozono -Terapia: Master dell’Università di Tor Vergata



Il 13 settembre si è concluso con enorme successo ed entusiasmo il Master promosso dalla Facoltà di Medicina dell’Università di Tor Vergata (anno accademico 2024 -2025):“La Ossigeno-Ozono Terapia: potenzialità attuali e prospettive future in medicina e chirurgia”.

Ed è stato appena pubblicato il bando con l’apertura delle iscrizioni per l’anno accademico 2025-2026 della seconda edizione dello stesso Master (https://share.google/JThdZc4Oodhv9VrCW). La chiusura delle iscrizione avverrà entro il 13 ottobre 2025.

Per dare una valutazione di un Master così innovativo e fecondo nella proposizione di progetti di ricerca e sviluppo, abbiamo intervistato il dott. Prof. Vincenzo Dell’Anna, un eccellente nonché uno dei più illustri Ozono terapeuti in Italia, ideatore e promotore del Master in oggetto.

Il dott. Vincenzo dell’Anna è coautore insieme a 29 tra medici e ricercatori e coordinatore del volume: “OSSIGENO OZONO TERAPIA CLINICA” – GUIDA COMPLETA” ritenuto a ragione uno dei migliori Trattati di Ossigeno Ozono Terapia mai pubblicati. Il Volume sta per essere pubblicato anche in lingua inglese.

Abbiamo chiesto al dott. Dell’Anna, “Quanti sono stati i discenti del Master che hanno discusso la tesina il giorno 13 settembre 2025?

Ci ha risposto Dell’Anna che: “i discenti sono stati 30 e tutti hanno completato il Master discutendo la tesina nella splendida cornice di Villa Grazioli a Grottaferrata con entusiasmo. Da sottolineare che nessuno ha mancato nemmeno una lezione del corso e che tutti il 13.09.2025 erano dispiaciuti per la conclusione di un percorso , a loro dire, fantastico e di alto livello scientifico

Abbiamo chiesto: “Qual è stata la qualità delle tesine presentate, e quali secondo lei i lavori più rilevanti dal punto di vista di pratica clinica e di rigore scientifico ?”

E Dell’Anna ha risposto: “La qualità delle tesine è stata di altissimo livello per tutte, compilate con massimo impegno. I discendi hanno dimostrato ottime competenze nei vari ambiti. Sono stati avvantaggiati coloro che già praticano la Ossigeno Ozono Terapia perchè hanno applicato le nuove acquisizioni derivate dal Master ai loro pazienti. Sono emerse evidenze nei lavori sperimentali di grandissimo rilievo e si sono poste le basi di numerosi tavoli di lavoro con progetti di ricerca e sviluppo e in numerosi ambiti: cardiologico e vascolare, neurologico, ginecologico, ortopedico, medico estetico e addirittura pediatrico. Sono veramente soddisfatto e orgoglioso del lavoro fatto dai colleghi e fiero di averli incontrati e messi nelle condizioni di farlo.

L’edizione del Master 2024-2025 all’Università di Tor Vergata è stato il primo sulla conoscenza e pratica dell’Ozono Terapia in medicina. Alta e varia la qualità delle docenze, continua e rigorosa l’attenzione dei discenti, quali secondo lei i meriti ed i limiti di questa prima edizione del Master?

Dell’Anna: “Questa prima edizione di Master presso una università pubblica come la Facoltà di Medicina di Tor Vergata ha avuto il pregio e il merito di riuscire a sollevare e stimolare l’attenzione sul mondo della ricerca e della pratica dell’Ossigeno Ozono Terapia anche in specializzazioni come cardiologia, ginecologia, vulnologia, medicina estetica , urologia, pneumologia e gastroenterologia che non si erano mai affacciate a queste metodica. Grazie al Prof. Calogero Foti coordinatore del Master, si è riusciti a coinvolgere in questo percorso Docenti e Professori dell’Università di Tor Vergata che si sono cimentati , pur conoscendo poco del mondo Ozono, con grande applicazione, apertura mentale , sorpresa e impegno ,a continuare il lavoro anche dopo la fine dei corsi su tavoli comuni. E’ questo il vero successo: aver parlato di Ossigeno Ozono Terapia al cospetto e insieme a tutti i Direttori di Cattedra delle varie Discipline mediche. Grazie ai Professori e ai colleghi Ozono Terapeuti che mi hanno affiancato”

Quali sono state le reazioni degli iscritti al Master ?

Dell’Anna: “La reazione più comune è stata quella della ‘gratitudine’, per aver ripassato tutte le materie in maniera scientifica e ad avere ri-aperto la mente sulla fisiopatologia e sui meccanismi di azione delle malattie e della loro cura. Mi ha detto uno di loro “grazie, mi hai riportato sui banchi dell'università e mi hai fatto rivivere l’entusiasmo di allora a ormai 60 anni”. Entusiasmo, affetto, commozione indescrivibile, lacrime, senso di appartenenza e , comune a tutti, la voglia di stare insieme. Al punto che insieme abbiamo deciso di non chiudere la chat che ci ha tenuti uniti in questi 12 mesi e di invitare tutti loro durante le lezioni del nuovo Master edizione 2025-2026. Illuminanti, competenti e  commoventi le dediche scritte sulle tesine presentate dagli iscritti”.

Mi sembra di capire che alcuni dei diplomati al Master continueranno un percorso innovativo di ricerca nelle diverse specializzazioni? Se è vero può indicarci il percorso clinico che seguiranno?

Dell’Anna: “Tutti gli iscritti, nei diversi ambiti, proseguiranno il percorso iniziato insieme. Difficile segnalare qualcuno in particolare ma mi piace spiegare gli ambiti di ricerca:

-Lo studio dell’a azione dell’Ozono sullo stress ossidativo e i risvolti clinici nel soggetto normale, nel paziente neurologico, sportivo, fibromialgico, ecc. tramite valutazione standardizzata e confrontabile

- L’efficacia ancora da confermare sulla infertilità di coppia. Nel giorno della discussione delle tesi, ho assistito alla nascita di un bimbo nato grazie anche all’ozonoterapia effettuata sui genitori

- La proposta di analisi e studio sulla sclerosi multipla con la descrizione dei presupposti scientifici presenti.

- Un tavolo di lavoro sulla vulnologia e sui linfedemi

- Ipotesi di lavoro e presupposti sull’utilizzo in pediatria

Le iscrizioni per la seconda edizione del Master quali sono le aspettative ?

Dell’Anna: “Ci soni i presupposti per numerose iscrizioni visto il successo di questa edizione ed in ragione del fatto che numerose specializzazioni hanno preso coscienza della potenzialità dell’Ossigeno Ozono Terapia”.

Intervista a cura di Antonio Gaspari

per ogni informazione e iscrizione al Master

https://share.google/JThdZc4Oodhv9VrCW

 

Antonio Gaspari